Lucca, i principali eventi dell’anno
La città di Lucca, oltre con i suoi luoghi di ritrovo, i pub ed i locali dove è sempre possibile fermarsi a gustare un drink oppure ad assaggiare le prelibatezze della cucina regionale, offre un ricco calendario di eventi annuali. Tra tutti quelli che ogni anno si svolgono nella città dalle cento chiese, così come Lucca viene comunemente chiamata in Toscana, due sono quelli che spiccano per popolarità e che andremo a vedere più nel dettaglio assieme ad altri minori: il Lucca Comics & Games ed il Summer Festival.
Lucca Comics & Games
L’evento principe dell’autunno lucchese – e probabilmente di tutto l’anno – è considerato uno dei principali d’Europa fra quelli dedicati agli amanti dei fumetti, dei videogiochi e dei giochi da tavolo, dei giochi di carte, dei cartoni animati e di tutto ciò che ruota attorno ai settori ludico e dell’intrattenimento. Durante la kermesse centinaia di stand suddivisi in vari padiglioni tematici popolano la città, dalle mura fino al centro storico. Moltissimi sono gli appassionati che durante questi giorni dell’anno si riversano a Lucca per poter prendere parte alle rievocazioni storiche in costume, assistere e partecipare ad esibizioni e giochi di ruolo dal vivo, spettacoli e gruppi musicali dal vivo, divertendosi alla presenza di moltissimi cosplayers, colorati e sempre originali nei loro travestimenti da personaggio dei fumetti, dei cartoni animati o dei videogiochi. Qualora vi capitasse di essere in città o nei dintorni durante gli ultimi giorni di ottobre, se non vi disturbano eccessivamente la folla e le file sia in auto che a piedi, vi consigliamo di assistere ad uno degli eventi più importanti e divertenti della città di Lucca.
Il Lucca Summer Festival, a tutta musica
Il Lucca Summer Festival solitamente si svolge durante il mese di luglio e prevede una serie di appuntamenti musicali di alto livello – spesso si tratta di assistere a appuntamenti unici per l’Italia e per l’Europa – che vedono come ospiti artisti musicali di fama internazionale, come lo sono stati in passato Bob Dylan, Elton John, Mark Knopfler, Billy Idol, Robbie Williams, Lanny Kravitz e Snoop Dog. Ovviamente non mancano gli ospiti della grande musica italiana, fra i quali spicca il grande Francesco De Gregori che è stato ospite del Summer Festival il primo luglio 2018. L’evento musicale a Lucca ha solitamente luogo in Piazza Napoleone all’interno delle mura della città, anche se non di rado gli artisti possono essere invitati ad esibirsi in Piazza Anfiteatro.
Sulla falsariga del Summer, si tiene da ottobre a dicembre il Winter Festival, un evento composto da una serie di concerti locati all’interno dello splendido teatro del Giglio ed eseguiti da artisti italiani moderni e contemporanei. Due degli esponenti dell’ultima edizione sono stati Marco Biondi e Gino Paoli.
Sempre parlando di musica, alla seconda edizione é il Lucca Blues Festival, che prende spunto dal più famoso festival del blues della regione, il Pistoia Blues. Il giovane evento a Lucca si tiene durante il mese di Aprile (contrariamente a quello pistoiese durante l’estate) presso il Foro Boario.
La tradizione culinaria a Lucca
Tra gli eventi ricorrenti della città di Lucca, non ne poteva mancare uno culinario. Organizzato all’interno dei locali del Real Collegio di Lucca durante il periodo appena antecedente al Lucca Comics & Games, “il Desco” è un appuntamento che propone al turista un vero e proprio viaggio tra gli antichi sapori e le degustazioni enogastronomiche locali, nel quale tra un piatto e un sorso di vino si sente tangibile tutta la tradizione regionale che, sebbene unita ad una presentazione da ristorante 5 stelle, ricorda ad ogni assaggio i piatti cucinati dalle nonne toscane.
Festival Internazionale della Carta
Uno degli eventi più curiosi che si tengono nella città di Lucca è il “festival internazionale della carta”, un appuntamento che ha luogo una volta ogni due anni ed è ispirato dall’arte contemporanea e monumentale cartacea. La partecipazione è solitamente rivolta alle scuole ed alle università europee e mondiali, le quali vengono chiamate alla rappresentazione di statue e sculture attraverso l’esclusivo utilizzo della carta ed alla creazione di autentiche opere d’arte.
Eventi a Lucca, dove alloggiare?
Questi ed altri eventi minori che si tengono a Lucca, quali la Marcia delle Ville, una vera e propria corsa podistica che fa tappa presso le aziende agrituristiche principali delle zone rurali della provincia lucchese, oppure l’evento dei Mercatini in Cortile, sempre ospitato dal Foro Boario di Lucca e concepito dal Comune per sensibilizzare i cittadini ai temi del riciclo, del rispetto per l’ambiente e dell’economia circolare, esigono una o più giornate per essere visitati. E allora, dove alloggiare nei dintorni di Lucca se non presso una delle località più incantevoli della zona? Parliamo di Marina di Pietrasanta, la perla della Versilia, una vivissima cittadina affacciata sul mare che vi permetterà di spostarvi agilmente lungo tutta la provincia lucchese, dalle Alpi Apuane fino alla città, partendo dalla costa tirrenica. L’hotel che vorrete scegliere dovrà garantirvi un ottimo rapporto qualità/prezzo ed offrirvi il massimo comfort per le vostre nottate di riposo dopo un’intera giornata passata per eventi a Lucca. Per il pernottamento durante la vostra gita vi indichiamo l’albergo Villa Ombrosa, una struttura ricettiva gestita dalla famiglia Tesseri – albergatori da ben tre generazioni – totalmente ristrutturata nell’ultimo anno. Sarete accolti all’interno da un ambiente raffinato, elegante e curato in ogni dettaglio, mentre a vostra disposizione sarà un bar sempre pronto a servire aperitivi e stuzzichini per bloccare la fame, un ristorante dove si cucinano specialità della cucina tipica toscana ed uno staff sempre affabile e pronto a venire incontro alle vostre esigenze per potervi offrire un soggiorno indimenticabile.